LA RESPONSABILITÀ RISARCITORIA DELL’AMANTE

LA RESPONSABILITÀ RISARCITORIA DELL’AMANTE

Una relazione extraconiugale assurge a fatto illecito produttivo di obbligo risarcitorio se l’infedeltà per le sue modalità sia sfociata in comportamenti lesivi della dignità della persona. Ciò si giustifica dall’avere oltrepassato tali comportamenti i limiti dell’offesa di per sé insita nella violazione…

PENSIONE DI REVERSIBILITA’: QUANDO SPETTA AL CONIUGE DIVORZIATO

PENSIONE DI REVERSIBILITA’: QUANDO SPETTA AL CONIUGE DIVORZIATO

La pensione di reversibilità spetta ai familiari più prossimi del lavoratore o del pensionato deceduto, tuttavia, perché vi sia tale riconoscimento anche nei confronti del coniuge divorziato è necessaria la presenza di alcune condizioni. Vediamo più da vicino quali sono.       Indice Cenni…

VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ASSISTENZA: NON SEMPRE È REATO

VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ASSISTENZA: NON SEMPRE È REATO

NON HO SOLDI E NON PAGO NULLA! Pensi che non avere la disponibilità economica possa in qualche modo giustificare il mancato versamento dell’assegno di mantenimento alla moglie o ai figli minori? Attenzione, perché la violazione degli obblighi di assistenza familiare ha delle conseguenze sul…

IL FIGLIO MINORE DEVE ESSERE ASCOLTATO

IL FIGLIO MINORE DEVE ESSERE ASCOLTATO

In caso di separazione tra i genitori, il figlio minore di 12 anni può dire la sua! Il minore di età infra-dodicenne ha diritto ad essere ascoltato anche in relazione ai provvedimenti temporanei ed urgenti disposti dal Tribunale.      Indice La capacità di…

L’AFFIDAMENTO DEL FIGLIO DOPO L’ADOZIONE SPECIALE

L’AFFIDAMENTO DEL FIGLIO DOPO L’ADOZIONE SPECIALE

Con l’avvento dei tempi moderni capita sempre più spesso di contrarre nuove nozze in cui sono già presente figli del partner. Ormai siete una famiglia a tutti gli effetti e ti domandi se non sia il caso di attingere all’istituto dell’adozione speciale?…